Cos’è l’Obiettivologia

L’obiettivologia, così come descritta, è una metodologia volta a esplorare e potenziare le capacità umane in modo da favorire il raggiungimento di obiettivi specifici in diversi ambiti della vita di una persona. Questa disciplina si basa sul presupposto che ogni individuo possieda un potenziale inespresso che, una volta identificato e sviluppato, può condurre a miglioramenti significativi nella qualità della vita, sia su un piano personale che collettivo.
Attraverso l’uso di strategie e di tecniche mirate, l’obiettivologia mira a supportare le persone nel definire e perseguire gli obiettivi che gli permettono di migliorare funzioni ed espressioni sia sul piano fisico che su quello emozionale o mentale e, se necessario, fare integrare e meglio interconnettere detti aspetti.
Il raggiungimento dell’aspirazione personale della persona definito con uno specifico traguardo spesso apporta anche una crescita personale e un maggior benessere sociale.
L’obiettivo viene definito con la persona alla prima seduta. Dopo aver considerato tutti i limiti e disagi che gli vengono esposti ed aver considerato il livello di energia e il potenziale attualmente disponibile dalla persona relativamente al miglioramento richiesto l’operatore, in pieno accordo con la persona, definisce un obiettivo che sposta l’attenzione e la focalizzazione dal disturbo o disagio al potenziale di benessere. L’obiettivo viene definito con una frase che include sempre un’azione e un oggetto dell’azione.
Vengono utilizzate molteplici tecniche di stimolazione manuale, di alleviamento dello stress emozionale e di riprogrammazione di atteggiamenti mentali riduttivi o limitanti con un metodo che integra, connette e considera tutti questi aspetti, essendo in grado di identificare quale tra questi ha un maggiore effetto sulle limitazioni attuali della persona per poter utilizzare la tecnica più consona, nell’ordine che rispetta l’ecologia della persona e la capacità del sistema corpo-mente di accettare e meglio integrare i suoi effetti benefici.
Le molteplici tecniche utilizzate aiutano la persona ad organizzare, riconoscere e valorizzare le proprie risorse interne per superare ostacoli e implementare azioni concrete verso il raggiungimento del proprio obiettivo.
Di seguito alcuni esempi di semplici obiettivi:
“Fletto ed estendo il tronco in completo agio”
“Porto a casa con facilita’ la spesa tenendola con la mano destra”
“Salgo le scale con sicurezza essenza sforzo”
“Mi sento appagato mangiando solo gli alimenti prescritti dal dietologo”
“Mi dico : “Sei bellissima/o ogni volta che mi guardo allo specchio”
“Faccio passeggiate di un’ora due volte a settimana”
“Comunico facilmente ed in maniera rilassata le mie emozioni a……………..”
“Mi sento un buon padre dicendo di no a mia figlia”
“Mi sento sicuro e rilassato parlando ai miei dipendenti”
“Esprimo il mio affetto fisicamente accarezzando mio marito”
Questo approccio olistico enfatizza l’importanza dell’armonia tra i vari aspetti della vita dell’individuo, promuovendo anche un percorso di sviluppo che sia equilibrato e sostenibile nel tempo.
Riconoscendo l’unicità di ogni individuo e la complessità dei contesti in cui si muove, l’obiettivologia offre un contributo prezioso al campo dello sviluppo umano, sottolineando l’importanza della consapevolezza, dell’autodeterminazione e della collaborazione nel percorso verso una vita piena e soddisfacente.