Figure professionali e livelli
-
- Consulente in obiettivologia livello 1, 230h minime di formazione in classe certificate ed esaminate
- Consulente in obiettivologia llivello 2, 400h minime di formazione in classe certificate ed esaminate
- Consulente in obiettivologia llivello 3, 650h minime di formazione in classe certificate ed esaminate
- Obiettivologo, 900h minime di formazione in classe certificate ed esaminate
- Obiettivologo Specializzato in uno specifico ambito o metodo (esempi di aree di specializzazione: apprendimento, recupero funzioni specifiche, sport, consapevolezza alimentare, relazioni, attività e coordinazione motoria, ecc), 150h di formazione in classe specifica per ogni ambito/metodo.
Requisiti di competenza per ogni figura professionale
- Consulente di Obiettivologia primo livello: capacità di utilizzare traguardi semplici a brevissimo e breve termine, cioè potenzialmente raggiungibili in un periodo di tempo che va da qualche settimana a un breve numero di mesi, scelti e adattati, in collaborazione con il cliente, tra i traguardi specifici proposti nei testi di riferimento per la definizione di traguardi e verificati tramite una valutazione delle effettive risorse del cliente per il raggiungimento del traguardo. Il cliente deve essere in grado di riconoscere che l’ottenimento del traguardo scelto migliorerà la condizione per cui si è rivolto al
Conoscenza di una serie di tecniche per riorganizzare le risposte fisiche, energetiche, - Consulente di Obiettivologia secondo livello: capacità di utilizzare e formulare sia traguardi semplici che più articolati, a brevissimo breve e medio termine, cioè potenzialmente raggiungibili in un periodo di tempo che va da qualche settimana a un anno circa, scelti e adattati anche attraverso una rielaborazione autonoma che soddisfi il cliente. Capacità di verifica delle risorse del cliente per il raggiungimento del traguardo, sia all’inizio che durante le seguenti sedute. Capacità di verifica dell’accuratezza del traguardo scelto tramite proiezioni immaginative del cliente. Conoscenza di ulteriori tecniche per riorganizzare le risposte fisiche, energetiche, emotive e mentali al fine del raggiungimento del traguardo scelto e e capacità di riconoscere e di riorganizzare alcune condizioni che possono limitare l’utilizzo della volontà per il raggiungimento del traguardo scelto.
- Consulente di Obiettivologia terzo livello: capacità di utilizzare e formulare sia traguardi semplici che più elaborati, a brevissimo breve e medio termine, cioè potenzialmente raggiungibili in un periodo di tempo che va da qualche settimana a un anno circa, scelti e adattati anche attraverso una rielaborazione autonoma che soddisfi il cliente e con la capacità di individuare un contesto e/o un livello differente per la definizione di traguardi su tematiche differenti dalla motivazione per cui il cliente ha richiesto la consulenza, a patto che lo stesso riconosca che tale traguardo migliorerà la condizione per cui si è rivolto al Consulente. Capacità di verifica dell’accuratezza del traguardo scelto tramite proiezioni immaginative e percettive del cliente. Conoscenza di ulteriori tecniche per riorganizzare le risposte fisiche, energetiche, emotive e mentali al fine del raggiungimento del traguardo scelto e di ulteriori condizioni che possono limitare l’utilizzo della volontà e delle personali capacità fisiche mentali per il raggiungimento del traguardo scelto.
- Obiettivologo: capacità di utilizzare e formulare traguardi che spaziano dai più semplici ai più complessi, a brevissimo breve medio e lungo termine, cioè potenzialmente raggiungibili in un periodo di tempo che va da qualche settimana fino a uno o più anni, formulati attraverso una elaborazione autonoma e individuando e focalizzandosi, attraverso un più ampio riconoscimento delle connessioni tra gli aspetti fisico-mentale-emozionale della persona, anche su tematiche differenti dalla motivazione per cui il cliente ha richiesto la consulenza, a patto che lo stesso riconosca che tale traguardo migliorerà la condizione per cui si è rivolto al Consulente. Capacità di verifica dell’accuratezza del traguardo scelto tramite proiezioni immaginative e percettive del cliente e capacità di riconoscere eventuali meccanismi dubitativi consci ed inconsci del cliente relativamente al traguardo appena scelto e di ristrutturare quindi lo stesso in funzione del riconoscimento e dell’elaborazione di tali meccanismi prima di iniziare la fase di riorganizzazione. Conoscenza di ulteriori tecniche per riorganizzare le risposte fisiche, energetiche, emotive e mentali al fine del raggiungimento del traguardo scelto, di ulteriori condizioni che possono limitare l’utilizzo della volontà e delle personali capacità fisiche mentali per il raggiungimento del traguardo scelto e capacità di riconoscere una connessione definita tra le tecniche scelte per il raggiungimento del traguardo e il traguardo stesso.